Per alcuni sono solo vecchi sassi, per altri una breccia nel muro della Storia che permette di guardare indietro e ricostruire la vita e lo splendore di imperi passati.
Sto parlando dei siti archeologici, l’argomento del nuovo appuntamento con Il Senso dei Miei Viaggi. Una rampa di lancio speciale per spiccare il volo verso ciò che il Tempo ha trascinato con sè, lasciando al viaggiatore curioso solo labili tracce di una grandezza sepolta sotto metri di terra e fango.
Questo mese vorrei disegnare una mappa che ci possa condurre in giro per il mondo alla scoperta del più prezioso tesoro dell’umanità: il nostro passato.
Ma per farlo ho proprio bisogno del vostro aiuto.
Come?
Beh! è semplice. Non dovete far altro che:
1. pubblicare entro lunedì 5 novembre un post intitolato Le pietre dei miei viaggi, con 3 foto accompagnate da una descrizione che indichi il luogo dove sono state scattate.
Le foto potranno provenire da uno o più siti archeologici/musei ed essere state scattate durante un viaggio dall’altra parte del mondo o una gita fuori porta.
Le foto devono essere di vostra proprietà e partecipando concedete espressamente il permesso di pubblicarle su Viaggi e Baci e condividerle sulla pagina Facebook del blog. Potete tranquillamente scriverci sopra il copyright, il vostro nome o il nome del blog.
2. inserire il link al vostro post nei commenti qui sotto.
Se non avete un blog, potete inviare le foto a viaggiebaci@gmail.com, dopo aver comunque lasciato un commento qui sotto.
3. ripassare da queste parti, se vi va, la sera del 5 novembre per scegliere una mia foto, che comparirà insieme alle vostre nella mappa finale.
4. aiutarmi a togliere il tappo della bottiglia che, dopo aver fatto il giro del globo, il 10 novembre tornerà su questi lidi a svelare i luoghi in cui trovare tesori prodotti dall’uomo migliaia di anni fa. Il post finale I tesori archeologici dei nostri viaggi raccoglierà una foto di ogni partecipante e indicherà il link per andare a vedere le altre.
Di pitture rupestri, resti di templi, are votive, colonne, obelischi, statue, tracce di abitazioni comuni e mura di palazzi imperiali ce ne sono ovunque. In cima ai monti, nel cuore delle foreste, all’interno di musei e in fondo al mare. Mentre il mondo corre a perdifiato verso il futuro, io non vedo l’ora di scoprire quale traccia del passato ha colpito di più la vostra anima di viaggiatori …
Pingback: Le pietre dei miei viaggi in Sardegna
Pingback: Le Pietre dei miei Viaggi | A Thai Pianist
Pingback: Le pietre dei miei viaggi, testimonianze storiche dalle isole dei Caraibi. | Una donna con la valigia
Pingback: Le pietre dei miei viaggi | I Viaggi Dei Rospi
Pingback: Le pietre dei miei viaggi ideedituttounpo
Pingback: I suoni dei miei viaggi | Viaggi e Baci
Pingback: La Domus dei tappeti di pietra | The Family Company
Pingback: L’architettura dei miei viaggi | Viaggi e Baci
Pingback: I volti dei miei viaggi « Viaggi e Baci
Stupenda questa iniziativa! Inizierò a seguirti e spero ce ne sia un’altra! A presto! Luisa
Pingback: Viaggio di Pietra | trippando
Pingback: La mappa dei tesori di pietra « Viaggi e Baci
Meglio tardi che mai…
Grazie Monica.
Pace e bene…
ops … immagino che tu voglia dire che hai scritto il post! Ma dove???
Ti ho mandato un’email… Arrivata?
Su Trippando c’è la pubblicazione programmata, ma per ora è lì fermo in coda…
Buona domenica!!!
ops … immagino che tu voglia dire che hai scritto il post! Ma dove???
Ecco il mio post, per il rotto della cuffia ma non è ancora giorno.. 😉
http://permillecammelli.blogspot.it/2012/11/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
Pingback: Sono turche le pietre dei miei viaggi « Viaggi e Baci
Eccociiiii!!! All’ultimo momento!!! http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/2012/11/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
Buona serata da Cristina e Elena 🙂
ehm, ehm! vergogna a non aver ancora mai visto il tempietto longobardo … bisogna rimediare!
Sul filo di lana come sempre, scritto in macchina mentre andavo da Sassari a Nuoro e tra le altre cose scorgevo il nuraghe di santa sabina bellissimo passarmi davanti al naso 🙂 http://www.portalesardegna.com/blog/nullacomelasardegna/%E2%80%9Cle-pietre-dei-miei-viaggi-in-sardegna%E2%80%9D/
WOW! Giovanni …
Sempre più voglia di tornare in Sardegna!
Pingback: “Le pietre dei miei viaggi in Sardegna” – Vacanze Sardegna | Vacanze Sardegna | Portale Sardegna
Grazie per l’incoraggiamento! Ti ho inviato le foto. Un abbraccio e a presto!
Ciao Monica, eccoti le “mie pietre” e grazie per la bellissima iniziativa.
A presto, Antonella
http://iltemporitrovatodiantonella.blogspot.it/2012/11/le-pietre-dei-miei-viaggi.htm
bellissime queste immagini di civiltà ai bordi del Mediterraneo, grazie davvero!
caspita che rimba … non ti ho messo il link
http://lavorettienonsolo.blogspot.it/2012/11/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
… è ora di andare a letto!!!
tre paesi che sogno di visitare già da un po’ …
e le tue parole e immagini non fanno che accrescere la voglia di partire!
ciao Monica
arrivo anch’io con le mie pietre, come ho scritto sul post ti ringrazio perchè mi hai dato la spinta per andare a riprendere le vecchie diapositive e trasformarle in fotografie digitali!!! e con le diapositive sono tornati alla mente tanti ricordi
grazie, buon fine settimana e a lunedì per vedere le tue pietre Patrizia
Come promesso, dopo l’assaggio della settimana scorsa, ecco il post. Ci sono pietre ma ci sono anche sassi e rocce… spero vada bene comunque!
http://gua-sta.blogspot.it/2012/11/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
Cavoli Annalisa, mi hai segnalato un posto che non conoscevo e che manderà in visibilio mio figlio … grazie infinite (e non solo per questo, come ti ho scritto nei commenti)
In calcio d’angolo come sempre, ma ce l’ho fatta. E con un luogo che porto nel cuore.
http://familyco.wordpress.com/2012/11/02/la-domus-dei-tappeti-di-pietra/
A dire il vero è un luogo che per similitudine di esperienza vissuta PARLA al mio cuore: il perchè te l’ho scritto nei commenti
eccomi qui anche questa volta Monica: http://www.acquaefarina-sississima.com/2012/11/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
Un abbraccio SILVIA
Grazie Silvia! Ora però corro a cercare un’altra foto per il mio post di lunedì perchè abbiamo fatto la scelta dello stesso sito. E’ proprio sintonia, eh?!?!?
Pingback: La Domus dei tappeti di pietra | The Family Company
Ce l’ho fatta!!! (anche se con fatica, questa volta), ecco il mio post:
http://ideedituttounpo.blogspot.it/2012/11/ideein-viaggio-le-pietre-dei-miei-viaggi.html
hihihi … la descrizione di tuo marito calza a pennello anche al mio!!!
Eccomiiiiiiiiiiiiii
http://hobbyimpara.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi-atene-e-il.html
BNotte
Olga
meravigliaaaaaaa ….
Monica, ce l’ho fatta 🙂 ecco il mio post, non solo pietre ma anche un argomento che mi sta a cuore di cui volevo parlare da tempo, mi hai dato l’opportunità giusta: http://unadonnaconlavaligia.wordpress.com/2012/10/30/le-pietre-dei-miei-viaggi-testimonianze-storiche-dalle-isole-dei-caraibi/
ciao!
Ottimo lavoro Claudia!
Ci hai fatto scoprire pietre di cui penso in molti ignorassero l’esistenza, ma soprattutto hai raccontato 3 belle storie inquadrandole in un discorso coerente e molto originale.
Grazie per avercela fatta 😉
Pingback: Le pietre dei miei viaggi, testimonianze storiche dalle isole dei Caraibi. | Una donna con la valigia
Ciao, come sempre partecipo anch’io a questo contest, che ho trovato bello, interessante ed istruttivo; ottima idea!!! come sempre direi 😉
questo è il mio post: http://borderline83.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi.html.
Baci baci
uh, uh … questa dei trulli mica la sapevo, eh?!?!?
Certo che come fantasia a noi italiani nessuno ci batte, eh?!?!?!
http://www.iviaggideirospi.com/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
Eccomi…te l’avevo promesso!!!
c’è una frase Ale che mi ha fatto venire la pelle d’oca. te l’ho scritta nei commenti
Letta cara!!! A Cefalonia abbiamo perso la cognizione del tempo, fermi, in silenzio, davanti a quella fossa…e capisci quanto davvero sia tutto nelle nostre mani…Credo che ci sia un disegno divino, ma abbimo un libero arbitrio, che fa scegliere la strada del bene o la strada del male!!!
perfettamente d’accordo, Vale!
ciao Monica,
eccomi.. con 3 delle mie Pietre 😉
http://vatineesuvimol.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi_29.html
Vaty
Vaty! questa volta ho scelto al primo colpo …
Spettacolo!
Eccomi con le mie pietre: http://laproffa.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
bellissima la riflessione finale Tiziana, che condivido in pieno come ho scritto nei tuoi commenti
Uffa, Monica! Non ho ricevuto il tuo commento…neanche nell’antispam… potresti gentilmente riscriverlo? Grazie!
certo! arrivo …
ciao ho cambiato una foto perchè era bella ma non rendeva l’idea di quello che raccontavo. riallego il link ciao!!! http://acasadiclara.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi-e-della-mia.html
Ho recuperato le pietre che più mi hanno emozionato e sono nel cuore.
Grazie i questo viaggio.
Un kiiss
http://lacucinadicollefiorito.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi-viaggiando.html
Grazie Federica per avermi mostrato gli splendori di una meta che nn mi ha mai affascinato più di tanto. Chissà che prima o poi non vada anche lì! in caso lo dovrò a te …
Grazie Monica,
per l’occasione che dai ad ognuno di noi di raccontarsi attraverso le pietre, segno incontrovertibile dell’eternità assurta dall’uomo a elemento imperituro del proprio ingegno.
Non sarà facile, ma proverò ad essere della partita…
Pace e bene…
Bellissime parole Ernesto. Spero proprio che tu ce la faccia perchè non oso immaginare che poesia ci regalerai
eccomi. ciao!!! http://acasadiclara.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi-e-della-mia.html
grazie per avermi fatto conoscere un luogo di cui ignoravo l’esistenza e che andrò sicuramente a visitare appena si presenterà l’occasione
La frase finale, poi, … un mito!
Cara Monica,
di corsa, con qualche errore di formattazione, un post un po’ pasticciato forse, ma ecco le mie pietre!
http://pizzafichiezighini.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi.html#comment-form
Stavolta mi sono lasciata un po’ prendere la mano, ma alla fine, comunque spero siano evidenti le 3 fortunate prescelte!!
Tanti baci, buona giornata
Ben venga che ti sei lasciata prendere la mano cara Luna, perchè TUTTE le foto che hai scelto sono meravigliose e mi hanno fatto sognare ad occhi aperti, svelandomi alcuni angoli del mondo che ancora non conoscevo. Grazie!
Ciao Monica eccomi qui. Vedo se riesco a trovare qualcosa.
non ho dubbi che mi stupirai come sempre …
Pingback: Le pietre di Pech Merle raccontate da Patrizia Belsito « Viaggi e Baci
Stavolta ci sarò e ho già in mente qualcosina….bacibaci
che bello!
viaggiviaggi 😉
ho tutto pronto, ma dimmi come devo procedere non avendo un blog mio per partecipare… attendo tue dritte 🙂
Tranquilla! Domani procedo io e lo troverai sul mio blog.
grazie per aver partecipato 🙂
ecco qui il tuo bellissimo viaggio tra le pietre sacre di tutto il mondo:
https://viaggiebaci.wordpress.com/2012/10/26/profumano-di-sacro-le-pietre-nei-viaggi-di-monica-nicoliello/
Ho un luogo nel cuore, ma vedrò di non essere banale!!! Da sta sera parto con la ricerca delle foto!!
guarda che ci conto, eh?!?!?
eccole qui le pietre più o meno antiche dei miei viaggi: http://unaciliegiatiralaltra.blogspot.it/2012/10/le-pietre-dei-miei-viaggi.html
ahahahahahahah sto ancora ridendo per l’ultima foto!
E io che temevo di aver proposto un tema un po’ troppo palloso 😉
ho appena messo le foto sul post siria/ giordania uno dei miei tanti viaggi di interesse storico archeologico. sarà dura selezionare e mettere giù presto le idee in oggetto ma ce la farò. bravissima! roberta AKA gamberettarossa
Ci sono anche io se mi volete…il mio blog è ancora in fase di lavorazione quindi manderò il materiale direttamente a te, va bene?
certo che sì! Le aspetto via e-mail con una breve descrizione che poi pubblicherò sulla pagina FB del blog
Buon lavoro per il tuo nuovo progetto: verrò a dare una sbirciatina
Inviato tutto! 😉
Il luogo che hai descritto mi ha incuriosito troppo e non potevo lasciarlo alla fugacità di FB. Così ho pubblicato un post nel mio blog utilizzando il tuo prezioso materiale. Eccolo:
https://viaggiebaci.wordpress.com/2012/10/25/le-pietre-di-pech-merle-raccontate-da-patrizia-belsito/
Io ci sto!! ho già pubblicato qualcosa a riguardo
Wow! allora aspetto il post con le 3 foto 😉
all’ultima tappa non ho partecipato per mancanza di tempo (o devo dire che mi sono voltata un attimo e il concorso era scaduto!!! uauauauaaaa come mi dispiace!!!) MA a questa tappa non posso proprio rinunciare. il mio passato da archeologa vive fortissimo dentro di me e i siti archeologici e le rovine sono la mia passione. scegliere sarà difficile ma vi porterò in luoghi mai visti e quasi dietro l’angolo. promesso. ciao!!!! clara
claraaaaaaa … giuro che non vedo l’ora di leggerti! Un viaggio con l’esperto: e chi se lo sarebbe mai immaginato!!!
Dai, dai, dai … datti da fare perchè la curiosità è alle stelle
a differenza dello scorso mese dove per me il difficle era trovare una foto a tema, questo mese sarà complicatissimo selezionare!!!
ah, ah, ah …
ma sono certa che il frutto di sì tanta faticaccia sarà spettacolare!
Bellissima anche questa proposta!!
Mi metto subito a spulciare tra pietre, siti etc..;)
Un bacione Monica e complimenti per le tue fantastiche idee !
curiosa di sapere da quali parti del mondo ci sorprenderai …
Ciao , ci sarò senz’altro, anzi qualche idea mi frulla già in testa.
A presto, buona serata.
Antonella
Cavoli! Così su due piedi??? allora magari sarai la prima a mettere la X sulla mappa …
EVVAI! Un’altra ricerca negli archivi fotografici di una vita! Vedremo cosa troverò…
sai bene che quando mi parli dei tuoi archivi fotografici sono tutta orecchie, no?!?!?
Questo è proprio consono a me e al mio modo di viaggiare, sempre alla ricerca delle vestigia del passato!
Posso dire che me lo aspettavo???? 🙂
In tre fotografie non riuscirò a descrivere l’esperienza di tutte le pietre che hanno contraddistinto in maniera profonda il mio passaggio in Tripolitania segnato tantissimo da questa materia e in molteplici declinazioni, lavorata, al naturale, micro e macro…, ma è una sfida che raccolgo volentieri perchè – finalmente – ho moltissime fotografie…
La Libia archeologica e romana – insieme all’Akakus – è uno dei miei sogni da più di 10 anni, quindi non vedo davvero l’ora di leggerti
Presente!!! ti aspettavo al varco…. qui la scelta sarà davvero ardua…. siamo voraci “mangiatori” di pietre!!!!
cavoli che tempismo!!!!
Effettivamente sono un po’ in ritardo perchè mi sono concessa qualche giorno nella “caput mundi” e lì … ho avuto l’ispirazione che ha spazzato via l’idea precedente 😉
Felice di sapere che patiamo la stessa fame!