E’ iniziato il conto alla rovescia. Ovunque, intorno a me, è uno sfavillio di luci, un inno alle decorazioni, una gara per il calendario dell’avvento più creativo. Migliaia di letterine sono in viaggio per il Polo Nord, molte amiche hanno già sperimentato il menu della Vigilia, altre si stanno dando da fare per creare con le proprie mani i regali da mettere sotto all’albero e quasi tutti sanno esattamente dove saranno la sera di Natale.
Noi, come sempre, siamo ancora in alto mare e solo ieri sera abbiamo iniziato a pensare a quale potrebbe essere la prossima meta di viaggio. Un’idea buttata lì mentre in testa continua a frullarmi il pensiero che Natale non è solo regali, abbuffate e viaggi.
Natale è molto di più!
Anche per chi non crede o fatica a crederci. Anche per chi proviene da altre culture e abbraccia fedi diverse.
Duemila anni fa la nascita di un uomo chiamato Gesù ha rivoluzionato la storia dell’umanità e ancor oggi è impossibile viaggiare nel vecchio continente e in altri luoghi del pianeta senza fare i conti con Lui.
In suo onore, e del Dio che rappresenta, per secoli si sono costruite opere architettoniche avvenieristiche, si sono consumate ricchezze immani e l’ingegno umano ha espresso il meglio – e talvolta il peggio! – di sè.
Impossibile fare un viaggio nella vecchia Europa senza fare i conti con la sua figura e la Chiesa che ha istituito. Idem dicasi per altre religioni in diversi contesti geografici.
Quando viaggio sono sempre molto incuriosita dai riti delle altre culture. Siano essi ancora praticati o estinti da secoli. Entro in punta di piedi all’interno di luoghi sacri che non mi appartengono, osservo curiosa rituali che spesso non comprendo, mi lascio cullare da canti e preghiere di cui colgo solo il tempo. E poi mi fermo stupita davanti alle meraviglie del Creato a chiedermi chi avrà mai escogitato tutto ciò.
Ecco perchè questo mese ho pensato di dedicare il tema de Il Senso dei Miei Viaggi al Sacro. Al Sacro inteso in tutte le sue forme e manifestazioni. Dai monumenti e le opere d’arte che lo celebrano, ai rituali millenari attraverso cui si manifesta alle varie longitudini. Dalle risposte alla grandi domande sulla vita, ai luoghi in cui lo abbiamo percepito maggiormente intorno a noi.
Come sempre, hai solo 3 foto a disposizione per esprimere il Sacro incontrato nei tuoi viaggi e dovrai pubblicarle in un post entro il 6 gennaio o condividerle sui social usando l’hashtag #sensomieiviaggi.
Io ne sceglierò una da ogni partecipante (e una da ogni social) e l’appenderò all’ingresso del Tempio dei Viaggiatori la sera del 10 gennaio. Anche tu, ovviamente, potrai votare la tua foto preferita tra le 3 che io pubblicherò il giorno dell’Epifania e la più votata si unirà in processione a tutte le altre.
Potrebbero interessarti anche:
I temi già affrontati da Il Senso dei Miei Viaggi
Letterina a Babbo Natale … da una mamma!
Vacanze di Natale: in Lapponia con i bambini
Idee fai-da-te per decorare l’albero di natale con i bambini
Pingback: #sensodeimieiviaggi
Pingback: Nepal: a little taste of sacredness. - Travel Blogger Liliana Monticone
Pingback: Il Natale e il Sacro dei miei viaggi | il fior di cappero
Pingback: Per “Il sacro dei miei viaggi”, culti, riti ed usanze religiose dal mondo… | Diari di viaggio
Pingback: I momenti sacri dei miei viaggi | Parto solo con te
ero tentava di aspettare i miei soliti tempi… ma ti avevo già fatto aspettare inutilmente alla chiusura ufficiale…. sono buona oggi!!! http://www.ideedituttounpo.it/il-sacro-dei-miei-viaggi/
Pingback: Il Sacro dei miei viaggi ideedituttounpo
Carissima con la scadenza posticipata hai anche il mio piccolo contributo. Grazie. Un abbraccio grande.
http://www.ilsognonelbagaglio.it/2014/01/i-momenti-sacri-dei-miei-viaggi.html
grazie cara!
La prima foto non me l’aspettavo: è stata un vero colpo al cuore …
Pingback: Il sacro dei miei viaggi (sui generis) | Alla ricerca di Shambala
in corner, ma ci sono pure io (grazie al tuo posticipo in corner, sennò..)
http://allaricercablog.wordpress.com/2014/01/10/il-sacro-dei-miei-viaggi-sui-generis/
e beh! tu he sei sempre “alla ricerca” non potevi proprio mancare 😉
Buuuuuaaaaaa!!!! Io ho scagliato la data… mi sono dimenticata… non ho messo il promemoria…. mi sono fidata della mia testa…. non ho pensato nulla e cercato foto….. e magari mi hai anche aspettato fino alla mezzanotte del 6 gennaio!!!!!!!! Potrò mai essere perdonata????????
Certo che sì! Per un’omonima questo e altro … 😉
ciao
ho fatto il post http://robbyroby.blogspot.it/2014/01/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Una regione che non delude mai …
Toc, toc, posso postare anche se un po’ fuori tempo? Ecco il mio viaggio: http://www.bereniceblog.it/article-il-sacro-nei-miei-viaggi-121945498.html
Saluti
E come dire di no a una persona che ha vissuto in un ex-convento?
eccomi sono l’ultima ????? arrivo con un post un po’ personale. per le foto, due sono quasi uguali, quindi fai tu. pensavo di scrivere tutt’altro, in effetti, ma mi è venuto di getto questo post. sarà l’anno nuovo…… http://acasadiclara.blogspot.it/2014/01/il-sacro-dei-miei-viaggi-il-santuario.html
un abbraccio a tutti ciao Clara
E ne è uscito un piccolo capolavoro … non ti dico le riflessioni che hai fatto nascere in me!
Ecco qui agli sgoccioli il mio post tutto dedicato al sacro del Nepal! Ogni promessa è debito!
http://blog.lilianamonticone.com/nepal-piccolo-assaggio-sacralita/
Cara Liliana,
non riesco a commentare sul tuo blog, quindi lo faccio qui. Se tu riesci copia e incolla pure …
Mentre eravate in Nepal ho pensato spesso a Valeria e alla tua considerazione se il viaggiare le apra veramente la mente o non produca l’effetto contrario e sinceramente non so darti una risposta. Ovviamente penso che viaggiare sia un’ottima scuola di vita, ma forse certi viaggi vanno fatti a un’età diversa, quando si hanno gli strumenti mentali per comprendere certe situazioni. Già da adulti è difficile non giudicare, lo dici tu stessa, immagina da bambini quando il mondo si divide il bello e brutto, buono e cattivo…
Rileggendo ora le tue considerazioni mi è tornato alla mente il figlio di Tiziano Terzani, che ha frequentato la scuola in Cina durante gli anni di regime comunista e a forza di sottostare al loro metodo educativo è diventato un fervente anti-comunista!
Penso tu stia capendo cosa voglio dire …
Sembrerà strano, ma le tre foto scelte più che farmi inorridire mi hanno semplicemente fatto pensare quanto tutte le religioni sotto sotto siano uguali … e sinceramente la cosa non è che mi piaccia poi tanto!!!
Grazie infinite per aver partecipato: sai quanto ci tenevo …
Pingback: Nepal: un piccolo assaggio di sacralità. - Liliana Monticone
Ciao Monica,
eccoti il link del mio post http://borderline83.blogspot.it/2014/01/il-sacro-dei-miei-viaggi.html 😉
a presto ciao ciao
Ho mille dubbi su cosa sia veramente sacro o no, ma non ne ho nemmeno uno sul fatto che la scelta delle tue 3 immagini è davvero originale. Complimenti cara Audrey!
Non so neanche cosa mi sono persa, riemergo ora senza fiato da mesi del nuovo lavoro… magari se posso recupero anche le puntate che mi mancano… Lo so che sarò completamente fuori termine, ma non mi interessa più di tanto… più che altro i tuoi post mi davano l’occasione per riguardare le foto di viaggio. Mi piace ricominciare con questo tema!
Cara Tiziana, mi fa davvero piacere leggere le tue parole. So che questi sono stati mesi molto intesi per te e che la tua assenza è dovuta solo a motivi tecnici, ma che con il cuore sei sempre stata qui con noi.
Le scadenze sono solo una formalità … sai bene che puoi scriverne quando vuoi e che ti leggerò sempre con molto piacere
Mancano pochi giorni al rientro e devo dire che invidio un po’ i colleghi che hanno la fortuna di avere una grande donna come te per dirigente scolastico.
In bocca al lupo per tutto
Eccomi qua allora… e grazie della tua risposta! http://laproffa.blogspot.it/2014/01/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
non sai quanto condivido la tua ultima frase …
E grazie per avercela fatta 😉
Ciao Monica, ti lascio il link del nuovo post, un abbraccio.
Antonella
http://iltemporitrovatodiantonella.blogspot.it/2014/01/il-sacro-nei-miei-viaggi.html
Che bello Antonella, mi hai fatto scoprire un luogo di cui non avevo mai sentito parlare prima …
Ricambio l’abbraccio
Mentre seguo il tuo viaggio a Vienna su facebook, ho deciso di partecipare al senso dei miei viaggi anche questo mese… ecco il mio post:
http://unafragolaalgiorno.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Grazie cara fragolina, il tuo contributo è sempre molto gradito …
cara Monica, per quando torni da Vienna, ecco i miei luoghi sacri:
http://pizzafichiezighini.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Ciao Luna, ti ho lasciato un commento sul blog ma non si vede: spero sia solo questione di tempi di approvazione (anche se non mi avvisa nemmeno di questo … sigh!)
ciao Monica,
come sempre non ho resistito e ho scritto due righe anch’io:
http://arbyelena.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
fa buon viaggio e goditi Vienna che è una città meravigliosa per tutte le taglie 🙂
Tocchi un tasto delicato e che non piace ai più, ma che io personalmente abbraccio in pieno …
ciao Monica
tutto bene? il viaggio in Austria credo sia stato per tutti voi una bella esperienza … ho visto alcune foto e non è niente male!
ho scritto il post sul sacro dei miei viaggi e ti lascio il link
http://lavorettienonsolo.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
intanto auguro a te e alla tua famiglia un nuovo anno pieno di serenità e di belle sorprese
Un abbraccio Patrizia
cara Patrizia,
le tue foto sono una splendida testimonianza di come il sacro sia davvero ovunque, dietro casa e dall’altra parte del pianeta: bisogna solo avere occhi e cuore per saperlo cogliere
Pingback: Il Natale e il Sacro dei miei viaggi | Food Blogger Mania
Cara Monica, ecco il mio post.
Grazie di avrei fatta soffermare a pensare…
http://ilfiordicappero.blogspot.it/2013/12/il-natale-e-il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Tanti auguri di Buon Natale a te e alla tua famigliola!!!
elisa
Grazie a te, cara Elisa, per averci regalato quelle belle parole iniziali e delle immagini che toccano il cuore …
ecco il link, cara Monica.
http://pensierinviaggioo.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi-bangkok.html
p.s. in fondo all’articolo ci sono le mie “scuse”. spero mi perdonerai 🙂
Ma come faccio a non perdonarti??? Il post è bellissimo e le foto ancor di più …
La tua idea è bellissima! Riassumere tutto il sacro dei miei viaggi in una foto non sarà semplice.. ma ci provo! 🙂
Che bella scoperta il tuo blog cara nuova amica..
Peccato che non riesco a trovare le foto giuste , ma la sacralità più sentita l’ho trovata in un piccolo cimitero di Fiè allo Sciliar in Alto Adige, dove il giardino intorno alla chiesa pieno di fiori freschissimi e di meravigliose croci e addobbi in ferro battuto, era un tutt’uno con la graziosità della chiesetta disposa nel centro.
Mi piacerebbe che il mio compagno, scomparso di recente, fosse sepolto in un luogo simile.
Lo andrei a trovare molto spesso camminando in quel magnifico giardinetto, dove il terreno e lo spirituale sono un tutt’uno.
Mi piacerebbe tanto non perderti….. ti iscriveresti al mio blog?
Grazie e un sentito abbraccio!
http://rockmusicspace.blogspot.it/
Nella ti abbraccio forte e ti ringrazio per aver condiviso con noi questo tuo momento sacro!
Pingback: il sacro dei miei viaggi | fiorievecchiepezze
Buongiorno Monica: ci sono anch’io!
http://fiorievecchiepezze.wordpress.com/2013/12/18/il-sacro-dei-miei-viaggi/
Mi piace molto questa interpretazione “quasi laica” del tema: grazie!
Ed ecco il mio post cara Monica, una visuale del sacro decisamente stravagante, spero possa condurti su sentieri inesplorati… 🙂
Simo
http://simonasacri.com/2013/12/17/per-il-sacro-dei-miei-viaggi-culti-riti-ed-usanze-religiose-dal-mondo/#more-4025
Più che stravagante oserei dire super interessante …
Pingback: Per “Il sacro dei miei viaggi”, culti, riti ed usanze religiose dal mondo… | Simona Sacri travel blogger
Che bella iniziativa, proverò a partecipare anche io!!
ti sto scoprendo ora grazie e che mi ritrovo sul tuo blog? Un meraviglioso scrap …
se solo tu sapessi che proprio in questi giorni mi sto dando da fare, dopo tanti anni, per farne uno per un nuovo progetto che sto per lanciare, capiresti che questo incontro mi suona ben poco casuale!
Felice di averti incontrato e se ti va di partecipare alla mia iniziativa, sei più che benvenuta
Eccomi arrivata! Ecco il link:
http://gua-sta.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Ciao e buona vacanza viennese!
Eccomi qua, sono arrivata col mio post.
http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/2013/12/sensomieiviaggi-il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Ho già letto con piacere gli altri che sono stati pubblicati.
Ciao
Norma
“la preghiera non ha bisogno di mura” … eh già!
Ma dov e finito il mio vecchio commento? Udite udite ci sono pure io. E vi dirò d + avevo il titolo la che mi guardava e taaac. Tirato fuori x qs ghiottissima ed evocativa occasione. Monica graaaazieee
Boh! Sai che non l’ho mai ricevuto e non c’è nello spam … non è che lo avevi scritto su Facebook?
Comunque cara Roberta sono davvero felice di averti di nuovo con noi: non vedo l’ora di scoprire cosa ti frulla in testa!
Ah! ecco qui il link che avevi dimenticato di mettere … 😉
http://gamberettarossa.wordpress.com/2013/12/16/tra-sacro-e-profano/
Se hai un paio di scarpe comode… passa da me!!!
Ho già fatto il mio compitino mensile ;P
aggiungo qui il link cara Federica, visto che a quanto pare vai di corsa 😉
http://unaciliegiatiralaltra.blogspot.it/2013/12/il-sacro-dei-miei-viaggi.html
Davvero felice di avere questo cammino tra di noi questo mese!
ciao
spero di riuscire a partecipare. Buona giornata. Mi piace questo tema.
Bene, bene … allora ti aspetto!
ecco qui il mio post!
buona giornata!
http://www.patatofriendly.blogspot.it/2013/12/gerusalemme-una-citta-sacra-per-tutti.html#.UqgEJJAuIiE
E’ stato il primo e direi che … se il buongiorno si vede dal mattino anche questo mese sarà un tema strepitoso!
solo tre solo tre foto solo tre foto solo tre foto
me lo devo ripetere stile mantra!!!!
brava brava brava brava …
lo stile mantra è già in pieno tema 😉
ci sfidi come sempre. da archeologa e cattolica trovo innumerevoli connessioni tra le religioni nel mediterraneo. seguirò questo filone, se riesco. ciao!!!
hai perfettamente ragione …
io che ho a che fare quotidinamente con un musulmano dico sempre che queste due religioni si assomigliano moltissimo, ma quando sono andata a visitare il Museo di Arte Extraeuropea a Parigi mi sono resa conto che sotto sotto si assomigliano tutte.
Sono curiosissima di leggerti …
e detto inter nos trovo questo tema molto più natalizio dei centinaia di post sui mercatini di Natale che intasano i travel blog…dammi un cinque!!!
ti dò un cinque con piroetta 😉
ooooooooo, non so perchè ma in questo tema mi sento “a casa” e mi piace moltissimo. cercherò di produrre.
Non ne avevo dubbi e mentre scrivevo ho pure pensato a Giuseppe 😉
se riesco partecipo volentieri 😉
Sai che io ti aspetto fiduciosa … 😉
Stavolta partecipo anche io! Pero’ mandero’ solo foto…Ciao, a presto!
Ottimo!
Vediamo se riuscirò a produrre qualcosa, ma questa volta sono veramente in difficoltà! Non prometto di esserci.
Alessandra, se ci pensi bene è più facile di quello che sembra
oh mamma…per me è il tema più difficile fin’ora…
davvero??? Sai che non l’avrei mai detto???
Pensa al Sacro nella sua accezioni più ampia: sacre sono le rovine di un tempio e sacri sono i sacrari militari … spero di averti dato un aiutino!
Sì…Infatti pensavo già a un senso più “ampio” del termine sacro…mumble mumble le rotelle hanno iniziato a girare…ma sia perchè io non sono molto credente (cioè…boh…non è nemmeno vero, diciamo che credo a modo mio, ma magari di questo parleremo un giorno a voce quando ci incontreremo in quel di Marostica eh eh eh ) sia perchè è un tema per nulla scontato spero di trovare qualcosa di degno…
Prima o poi me l’aspettavo e facendo le altre ricerche ho sempre cercato di escludere chiese cattedrali e simboli di culto…e adesso è arrivato…mi piace e ci sarò.
Grazie Monica, a presto.
Antonella
Se non sbaglio una volta lo avevi scritto anche in un tuo post che non pubblicavi edifici sacri per conservarli per l’occasione giusta, vero!?!?!
Cavolo Monica che tema… Vediamo che cosa ne uscirà… 🙂
Buona settimana!
Ah! allora ci sarai … che bello!
Caspita che temone! Bello e molto coinvolgente: grande Monica! ho già un’idea, che però devo un po’….”adattare”…diciamo così.
abbracci, buona settimana
Caspita come mi incuriosisci …
Bello, ho già in mente qualcosa…tutto sta a trovarlo tra le centinaia di foto!
Non ne avevo dubbi, cara Annalisa
Bellissimo Monica, parteciperò di sicuro!
mi fa piacere sapere di averti fra noi
Sempre più difficile… ma ormai la sfida è trovare il modo di scrivere qualche cosa a tema!!! E anche se al momento mi sembra davvero…. complicato! parteciperò con il solito entusiasmo a questp appuntamento! Tu però…… ti sforzi proprio di complicarci la vita
Sono uscita strana questa volta, ma sono Monica Liverani.
Ma davvero? a me sembrava così semplice questa volta …
Ahaha non ci “troviamo” proprio!!! Ahahaha! Per ora ho in mente ben…. 1 foto!!! ma ci vuole sempre un 1 per poter continuare!!
Beh! mi sembra che tu sia già un passo avanti rispetto agli alberi … ahahahahah!
E poi so già che alla fine mi stupisci 😉
Bellissimo, l’ho colta al volo questa sfida.
Mi piace da morire.
Ho tante idee mane devo usare sole 3.
Cercherò di dare il meglio con il minimo (di solito sono piuttosto prolissa, cercherò di limitarmi)
Grazie per questa nuova opportunità
Ciao
Norma
felice che ti piaccia …
sono consapevole che sarà dura selezionare, perchè ogni viaggio porta in contatto con il Sacro, ma sono certa che ne uscirà una cosa bellissima come sempre