“Nessuno si salva da solo” di Margaret Mazzantini
Il peggior libro della cara Margaret. Una delusione profonda, quella che non ti aspetti. Che non mi aspetto da lei, la Mazzantini. Una donna dalla penna tagliente e una capacità affabulatoria … Continua a leggere
“Zorro. Un eremita sul marciapiede” di Margaret Mazzantini
Ho sempre snobbato questo libro della Mazzantini con quella superficialità da lettrice della domenica e di conformista stagionata che fatico a riconoscere mia. E so pure bene dov’era l’inghippo: risiede … Continua a leggere
“Beatus Ille” di Antonio Munoz Molina
Ho scoperto Antonio Munoz Molina per caso e, arrivata a una decina di pagine dalla fine di Beatus Ille, posso proclamarlo tranquillamente il mio autore rivelazione per il 2014. Non perchè lui … Continua a leggere
“Sorella del mio cuore” di C.B. Divakaruni
Il volo da Jakarta a Dubai è un concentrato di umanità. Nessun sedile vuoto. Dalla prima all’ultima fila è tutto un mescolarsi di idiomi, ognuno con una meta diversa nel cuore. … Continua a leggere
“La casa trasparente” di Sabina Spada
Ci sono libri che non andrebbero letti. O almeno non andrebbero letti da chi ha perso un fratello all’improvviso, in un tiepido venerdì di ottobre. Non andrebbero letti da chi … Continua a leggere
“I bambini sono cambiati”: la psicologia dei bambini dai 5 ai 10 anni
Gli educatori possono essere sicuri di aver raggiunto un grande risultato quando il bambino apre spontanteamente un libro e lo legge, non per obbligo, ma per il piacere di farlo. … Continua a leggere
“Mare al mattino” di Margaret Mazzantini
Il mare non sarà più lo stesso. Almeno non per me. Non dopo questo libro. Ho sognato per mesi il prossimo tuffo tra le acque turchesi del Mediterraneo e poi, … Continua a leggere
“Il fuggitivo”, di Olav Hergel
Se avessi letto questo libro prima di partire per la Danimarca, certamente il mio viaggio nel paese più felice d’Europa sarebbe stato diverso. E dire che l’avevo comperato proprio pochi … Continua a leggere
Venuto al mondo: il libro o il film?
Di questo libro di Margaret Mazzantini non ve ne ho mai parlato. L’ho fatto di proposito, non perchè non vi abbia mai pensato. Non lo so, ma sono fatta così! … Continua a leggere
“La Porta” di Magda Szabò
Ci sono libri che ti fanno venir voglia di mollare tutto e andare lì, dove si svolge la trama. Anche se non è la meta dei tuoi sogni. Anche se … Continua a leggere
Tu non c’eri – by Erri De Luca
Poche pagine, piccole piccole, per descrivere un rapporto tra padre e figlio. O un non-rapporto, sarebbe forse meglio dire. Perchè serve l’assenza, quella totale che segue alla morte, e il … Continua a leggere
Accabadora
In questo libro della Murgia c’è tutta la Sardegna più autentica, primitiva e selvaggia.Una Sardegna mille miglia lontana dai villaggi turistici con divanetti in midollino, dai gossip estivi su teste … Continua a leggere
Il coraggio del pettirosso
Che cosa centri il pettirosso con questo libro non sono proprio riuscita a capirlo. Viene citato solo nell’ultima brevissima frase, oltre che come terza parola nella quarta di copertina. Ammetto … Continua a leggere
Mirador. Irene Nemirovsky, mia madre
Lo tengo stretto tra le mani. Stretto, strettissimo, sempre più stretto. Come un dono che arriva inaspettato e temi possa svanire appena volgi lo sguardo. Ma lo sguardo è fisso lì, ipnotizzato. … Continua a leggere
Qualche libro per … non dimenticare!
La bambina (n.d.r. rientrando a casa) trova due poliziotti nell’anticamera e la famiglia pallida, riunita in salotto. Un autentico terrore l’assale e perciò si accinge a chiedere perdono. Ma la madre … Continua a leggere
"Jezabel" di Irene Nemirovsky
Ho scoperto Irene Nemirovsky, una scrittrice ucraina di inizio Novecento, solo pochi mesi fa e so già che non potrò più farne a meno. E’ stato amore a prima … pagina! Più … Continua a leggere
La Cena
Questo libro di Herman Koch ha raccolto pareri diversissimi tra gli amici che lo hanno letto e quindi, prima di iniziarlo, l’ho lasciato per un bel po’ di mesi a … Continua a leggere
Il mio nome è rosso
Di me diranno che sono la lettrice. Così, con una semplice descrizione lapidaria delle varie voci che compongono un affascinante ritratto corale, iniziano i moltissimi capitoli di questo libro di Orhan … Continua a leggere
Il sogno del bambino stregone
Rispetto.E’ questa la prima cosa che bisogna mettere in valigia prima di intraprendere qualunque viaggio, questa la disposizione mentale che bisogna avere quando si inizia una nuova lettura, questo il … Continua a leggere
Everyman
Solo arrivata alla fine del libro, pensando a come avrei potuto iniziare a mettere nero su bianco le profonde emozioni che ha scatenato in me, mi sono resa conto che non … Continua a leggere
Il capitano Jens Munk
Di Thorkild Hansen (Ordrup 1927 – Caraibi 1989) non ne avevo mai sentito parlare, anche se poi, leggendo la quarta di copertina, mi sono resa conto che almeno un suo … Continua a leggere
Montedidio
E’ il mio primo Erri De Luca e so già che non sarà l’ultimo. Come so pure che metterò lui in valigia quando tornerò a Napoli. Si, prima o poi … Continua a leggere